2021 – Recensione del Libro: La malattia da 10 centesimi
IL LIBRO Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società” Di: Agnese Collino Confronti con le realtà del passato per poter fare alcune doverose deduzioni e apprezzare...
IL LIBRO Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società” Di: Agnese Collino Confronti con le realtà del passato per poter fare alcune doverose deduzioni e apprezzare...
L’OPINIONE Poca dimestichezza e molta superficialità rendono l’acquirente un consumatore talvolta senza limiti, limiti che tuttavia supera in ogni caso per riempire la borsa della spesa. Da: Il mio giornale Dico la mia...
IL DUBBIO Per alcuni anni abbiamo tenuto in casa delle tartarughine d’acqua. Erano piccole, vivaci e interagenti, sebbene fossero dei rettili. Di: Davide Deangelis Specificare che fossero acquatiche...
IL QUADRETTO Di: Gianni Romeo Il più bel Natale – la vigilia, in realtà – che ricordo è di quando avevo 12 anni: con mio zio sono andato a vedere “Il...
LA CARTOLINA Di: Augusto Frasca Non si trattò, come in altri numerosi casi del cinema italiano e internazionale, di una falena stagionale. ...
IL LIBRO Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società” Di: Agnese Collino Confronti con le realtà del passato per poter fare alcune doverose deduzioni e apprezzare...
L’OPINIONE Poca dimestichezza e molta superficialità rendono l’acquirente un consumatore talvolta senza limiti, limiti che tuttavia supera in ogni caso per riempire la borsa della spesa. Da: Il mio giornale Dico la mia...
IL DUBBIO Per alcuni anni abbiamo tenuto in casa delle tartarughine d’acqua. Erano piccole, vivaci e interagenti, sebbene fossero dei rettili. Di: Davide Deangelis Specificare che fossero acquatiche...
IL QUADRETTO Di: Gianni Romeo Il più bel Natale – la vigilia, in realtà – che ricordo è di quando avevo 12 anni: con mio zio sono andato a vedere “Il...
LA CARTOLINA Di: Augusto Frasca Non si trattò, come in altri numerosi casi del cinema italiano e internazionale, di una falena stagionale. ...
LA STORIA In questo racconto cerchiamo di capire quale fosse la situazione della Ostetricia e Ginecologia a fine 800 a Torino, in Italia e nel Mondo e… scopriremo molte cose. ...
L’ORGOGLIO Un messaggio essenziale, senza fronzoli, tipico di chi, come Alessandro Comandone, considera il tempo a sua disposizione un bene prezioso da non sciupare quando tante altre incombenze importanti attendono. Noi collaboratori di...
LA DETERMINAZIONE Madre Teresa La cura che trasforma Che cosa può insegarci una piccola suora con un sari bianco, vissuta nel secolo scorso? A cura di: Ferdinando Garetto Mai...
LA SINERGIA L’importanza del “counselling” farmacologico dei Malati con Tumori Rari Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera Università di Torino Di: Tiziana Comandone La Comunicazione La comunicazione1 è definita...
IL SIMBOLO Un ulivo piantato nel giardino dell’ospedale Mauriziano. Simboleggia la continuità della vita e la solidarietà di sanitari, malati e famigliari delle vittime. Di: Ernesto Bodini Da sempre le...
Rubrica Articoli
Archivio degli Articoli